
Una serata dedicata a Franco Battiato e organizzata da Maria Pia Ciani Rivoluzione Gentile e arricchita dalla musica di Francesco Cavuoto e Rosanna Siciliano con la preziosa presenza di Nicola Sguera.
Parlare di Battiato non è facile, i suoi testi sono complessi e di difficile interpretazione.
Carichi di cultura, intrisi di grande spiritualismo e di grande coraggio politico. Battiato non era poeta né filosofo ma per Nicola Sguera era soprattutto un mistico con il grande dono dell' umiltà che lo portava a non proporsi mai come un genio ma facendosi riconoscere come artigiano.
È stato infatti, non solo artigiano della parola e della musica, ma anche editore, scrittore e regista. Un musicista, Battiato, che ha il suo culmine nella triade L' era del cinghiale bianco, Patriots, La voce del padrone "che è una straordinaria trilogia" Battiato si è sempre considerato un mistico e aveva sempre desiderato esibirsi davanti al Papa quando è successo si è commosso fino all'inverosimile.
Battiato che ha insegnato il valore del silenzio come mezzo per arrivare alla rilevazione dello spirito.
Uomo e artista dotato di grande senso di carità, compassione e giustizia, che era convinto della necessità di una crescita personale che portasse alla possibilità di crescita collettiva, che era dotato di grande carità, di compassione e di grande senso di giustizia.
Un artista e un uomo convinto della necessità di una crescita personale che sia precedente alla possibile crescita collettiva.
Un uomo, diceva, la cui funzione è quella di dividere le masse per spingere a trovare la propria coscienza e solo dopo pensare alla coscienza collettiva.
Un uomo dal grande coraggio politico che ha osato sfidare il potere americano recandosi a Baghdad in pieno periodo di embargo e che ha fatto del meticciato culturale una priorità.
Il limite di Battiato è, paradossalmente, proprio nell' estrema spiritualità che lo aveva portato a considerare come negativi alcuni temi più materiali quali l'eros.
Una serata intensa che ha arricchito i numerosi presenti alla Libreria Barbarossa e ha reso felici gli organizzatori di Culture e Letture aps










