Associazione Promozione Sociale Benevento


mer 18-06-2025 23:07:21 n.363, di Elide Apice

Voci da Gaza

Incontro per la Palestina


La storia della Palestina e quella di Israele, inizia così con le parole di 
Marica Coppola e Matar per il Collettivo Hurrya l' incontro di stasera alla Libreria Barbarossa per narrare e spiegare (tra le lacune di alcuni, forse tanti, compresa me, che poco sanno). 
Una serata dedicata alla Palestina per sostenere per quanto possibile una popolazione inerme contro la quale si sta attuando violenza.
Genocidio è quanto sta succedendo e le loro grida non arrivano piu fino a noi mentre focolai di guerra arrivano ad hoc come arma di distrazione dallo scempio.
Poi le voci dei presenti che hanno letto e hanno emozionato traendo dai libri o dai loro pensieri quelle grida silenziose ( meravigliosa la piccola Chloe che ha scritto e poi letto un suo pensiero)e poi canzoni e addirittura burattini e marottes, tutto per sostenere, per quel che si può, la causa.
Al termine della seconda da parte, la performance di Francesca e Vittorio Palmieri che con Il disdgno - Una fiaba Resistenza lungo le arise. Oste del verbo restare, hanno toccato i cuori con parole, musiche hanno attraversato dolore e sofferenza.
Ci sarà mai pace laggiù? Lo so spera e forse si disperata ma, fin quando non ci sarà pace, noi grideremo forte in loro nome le parole che a loro sono vietate
 
(In memoria di Yahya, Rakan, Ruslan, Jubran, Eva, Rivan, Saydin, Luqman e Sidra, nove dei dieci figli di Alaa Al - Najjar, madre disperata oggi in Italia con il piccolo Adam e a loro nome in memoria delle vittime del genocidio)
 
 
Oggi, 18 giugno 2025, la strage in Palestina continua. 
Oggi come ieri si uccidono bambini
Grazie all' ANPI Provinciale Benevento che ha aderito all' iniziativa e Introterra Edizioni per la fattiva partecipazione.
Grazie al gruppo di lavoro UncinettiAMO per la realizzazione delle spillette e sei portachiavi simbolo della Palestina libera che ci hanno permesso di raccogliere una somma che abbiamo devoluto alla raccolta fondi Pro Gaza organizzata dall' ANPI
 
 
 
 
    
 
 
 




La storia della Palestina e quella di Israele, inizia così con le parole di 
Marica Coppola e Matar per il Collettivo Hurrya l' incontro di stasera alla Libreria Barbarossa per narrare e spiegare (tra le lacune di alcuni, forse tanti, compresa me, che poco sanno). 
Una serata dedicata alla Palestina per sostenere per quanto possibile una popolazione inerme contro la quale si sta attuando violenza.
Genocidio è quanto sta succedendo e le loro grida non arrivano piu fino a noi mentre focolai di guerra arrivano ad hoc come arma di distrazione dallo scempio.
Poi le voci dei presenti che hanno letto e hanno emozionato traendo dai libri o dai loro pensieri quelle grida silenziose ( meravigliosa la piccola Chloe che ha scritto e poi letto un suo pensiero)e poi canzoni e addirittura burattini e marottes, tutto per sostenere, per quel che si può, la causa.
Al termine della seconda da parte, la performance di Francesca e Vittorio Palmieri che con Il disdgno - Una fiaba Resistenza lungo le arise. Oste del verbo restare, hanno toccato i cuori con parole, musiche hanno attraversato dolore e sofferenza.
Ci sarà mai pace laggiù? Lo so spera e forse si disperata ma, fin quando non ci sarà pace, noi grideremo forte in loro nome le parole che a loro sono vietate
 
(In memoria di Yahya, Rakan, Ruslan, Jubran, Eva, Rivan, Saydin, Luqman e Sidra, nove dei dieci figli di Alaa Al - Najjar, madre disperata oggi in Italia con il piccolo Adam e a loro nome in memoria delle vittime del genocidio)
 
 
Oggi, 18 giugno 2025, la strage in Palestina continua. 
Oggi come ieri si uccidono bambini
Grazie all' ANPI Provinciale Benevento che ha aderito all' iniziativa e Introterra Edizioni per la fattiva partecipazione.
Grazie al gruppo di lavoro UncinettiAMO per la realizzazione delle spillette e sei portachiavi simbolo della Palestina libera che ci hanno permesso di raccogliere una somma che abbiamo devoluto alla raccolta fondi Pro Gaza organizzata dall' ANPI
 
 
 
 
    
 
 
 



La storia della Palestina e quella di Israele, inizia così con le parole di 
Marica Coppola e Matar per il Collettivo Hurrya l' incontro di stasera alla Libreria Barbarossa per narrare e spiegare (tra le lacune di alcuni, forse tanti, compresa me, che poco sanno). 
Una serata dedicata alla Palestina per sostenere per quanto possibile una popolazione inerme contro la quale si sta attuando violenza.
Genocidio è quanto sta succedendo e le loro grida non arrivano piu fino a noi mentre focolai di guerra arrivano ad hoc come arma di distrazione dallo scempio.
Poi le voci dei presenti che hanno letto e hanno emozionato traendo dai libri o dai loro pensieri quelle grida silenziose ( meravigliosa la piccola Chloe che ha scritto e poi letto un suo pensiero)e poi canzoni e addirittura burattini e marottes, tutto per sostenere, per quel che si può, la causa.
Al termine della seconda da parte, la performance di Francesca e Vittorio Palmieri che con Il disdgno - Una fiaba Resistenza lungo le arise. Oste del verbo restare, hanno toccato i cuori con parole, musiche hanno attraversato dolore e sofferenza.
Ci sarà mai pace laggiù? Lo so spera e forse si disperata ma, fin quando non ci sarà pace, noi grideremo forte in loro nome le parole che a loro sono vietate
 
(In memoria di Yahya, Rakan, Ruslan, Jubran, Eva, Rivan, Saydin, Luqman e Sidra, nove dei dieci figli di Alaa Al - Najjar, madre disperata oggi in Italia con il piccolo Adam e a loro nome in memoria delle vittime del genocidio)
 
 
Oggi, 18 giugno 2025, la strage in Palestina continua. 
Oggi come ieri si uccidono bambini
Grazie all' ANPI Provinciale Benevento che ha aderito all' iniziativa e Introterra Edizioni per la fattiva partecipazione.
Grazie al gruppo di lavoro UncinettiAMO per la realizzazione delle spillette e sei portachiavi simbolo della Palestina libera che ci hanno permesso di raccogliere una somma che abbiamo devoluto alla raccolta fondi Pro Gaza organizzata dall' ANPI
 
 
 
 
    
 
 
 

























Categ , letto 37 volte